mercoledì 30 aprile 2014

Oggi ci  siamo recati all’aula magna e abbiamo assistito alle prove dello spettacolo di ballo latino-americano, delle alunne che stanno frequentando il pon di Ballo. Le alunne sono seguite dalla esperto Sonia che insegna danza da 15 anni, il tutor del corso si chiama Elvira Giugno. Abbiamo deciso di rivolgere alcune domande alle corsiste.
-Come vi trovate in questo pon?
Benissimo,ci divertiamo tanto.
-Che rapporto avete instaurato con l’ esperto esterno?
Un ottimo rapporto.

-Questo progetto vi ha aiutato a socializzare con gli altri?
Si, tanto.
-Che cosa state preparando?
Un mix di balli latino-americani
La maggior parte delle alunne che frequenta il pon è appassionato di ballo. Esse frequentano scuole di danza moderna e hipop.






Oggi abbiamo intervistato Roberto Ercolani,professore di lettere presso il nostro istituto e appassionato di teatro.Gli abbiamo rivolto alcune domande riguardanti la sua lunga esperienza.
-Da quanto tempo si occupa di teatro?
 Da 25 anni
-Come è nata la passione per il teatro?
 La passione è nata vedendo gli alunni che mettevano espressività nella lettura dei brani antologici e nella recitazione di poesie
-Ha seguito corsi di recirtazione?
 Si, ho seguito corsi di recitazione a Terni per 10 anni
-Cosa ha portato in scena?
Ho portato in scena favole scritte da me, ma adattate agli alunni
-Si sente più attore o autore?
  Mi sento più un autore
-Quale spettacolo le ha dato più soddisfazione?
Mi hanno dato più soddisfazione "Le farfalle torneranno a volare" e "La notte delle stelle cadenti", due spettacoli scritti da me
-Questi spettacoli hanno avuto riconoscimenti? 
Questi spettacoli hanno avuto riconoscimenti perchè si sono classificati al primo posto in un concorso nazionale e sono stati  premiati con la medaglia d'argento dalla Presidenza della Repubblica
-Sta preparando qualche spettacolo?
Sto preparando un altro spettacolo dal titolo "La vita è un sogno"
-Chi sono gli alunni coinvolti nello spettacolo?
Sono le classi 2B e 3B della Manzoni.

martedì 15 aprile 2014

Le celebrazioni della Pasqua della nostra città cominciano con la domenica delle palme che rappresenta l’entrata di Gesù a Gerusalemme,poi c’è il giovedì santo  in cui si celebra la messa e c’è la lavanda dei piedi , il venerdì si fa la Giunta che è l’incontro di Maria e Gesù e poi Gesù viene messo in croce e poi c’è la veglia il sabato notte che comincia alle 22:30 e finisce verso le 02:15, infine c’è la domenica di Pasqua che è la passione e resurrezione di Gesù Cristo. come simbolo di Pasqua viene rappresentato l’agnello . Secondo me non è giusto che per Pasqua vengono uccisi così tanti agnellini da consumare per il pranzo della domenica . Questi animali innocenti vengono trasportati in massa per essere macellati dopo aver subito una tortura ingiustificabile . Il loro viaggio verso la morte viene effettuato in condizione di sete e di fame . Le festività si concludono con il lunedì dell’angelo : è usanza trascorrere la giornata in campagna con amici e parenti.
Krizia e Francesca
Il primo aprile gli alunni frequentanti le seconde classi della scuola secondaria di primo grado “ALESSANDRO MANZONI” di Niscemi , sono partiti per il viaggio di istruzione verso Trapani .Questa gita è durata 3 giorni e gli alunni, in tutto circa 45, sono stati accompagnati dalla prof.ssa DANIELA SALERNO, dalla prof.ssa MARCELLA GIARRIZZO,e dal prof FRANCESCO CANNIA .Sono stati 3 giorni di intensa attività perchè gli studenti hanno avuto la possibilità di visitare diversi siti interessanti . Il primo giorno hanno fatto un’ escursione alla RISERVA DELLO ZINGARO , un luogo incontaminato da un mare cristallino e molto limpido, la spiaggia era piena di ciottoli bianchi . Il gruppo ha affrontato una lunga camminata tra i sentieri che hanno condotto alle calette e poter vedere da vicino il mare .Il pomeriggio è stato dedicato alla visita degli scavi di SEGESTA. Segesta è un’ antica città fondata dagli Elimi nel quarto secolo a.C. e che conserva ancora un tempio dorico . Il secondo giorno gli alunni si sono recati a Marsala per visitare il museo archeologico, che conserva la nave punica. Dopo pranzo il gruppo si è spostato a Erice , un borgo medievale, visitato da tantissimi turisti che sorge sul monte omonimo .La terza giornata è stata dedicata alla visita delle saline dove si trova un grande mulino che macina il sale, dove l’ acqua è suddivisa da tantissime strisce di terra .Gli studenti hanno alloggiato all’HOPPS hotel di Mazzara del Vallo dove la sera hanno consumato la cena divertendosi tutti insieme, anche con i professori .Per digestivo delle lunghe passeggiate nel lungo mare e poi tutti a nanna . Secondo FRANCESCA e KRIZIA la gita è stata una bella esperienza da trascorrere tutti insieme.  
Krizia e Francesca

giovedì 10 aprile 2014

Il Muos di Niscemi è un sistema di antenne satellitari costruito in una riserva naturale, chiamata “Contrada Sughereta” vicino alla nostra città. Il sistema è stato voluto dalla Marina militare americana per il controllo degli aerei senza pilota cioè i Droni. Più di un anno fa due ricercatori del Politecnico di Torino, Massimo Zucchetti e Massimo Coraddu, hanno stato scoperto che queste antenne portano malattie molto gravi come leucemie e tumori. Da allora si sono creati dei comitati NO MUOS che hanno organizzato molte manifestazioni, a cui hanno partecipato giovani e anziani, si è costituito anche un comitato delle mamme No Muos, ma nonostante tutto i lavori vanno ancora avanti. PERCHẾ GLI AMERICANI HANNO DECISO DI COSTRUIRE QUESTE ANTENNE PERICOLOSE PROPRIO IN UN CENTRO ABITATO? Già vicino la nostra città c’era già un altro mostro l’ AGIP. Qui ci stanno tanti bambini e tanti giovani che hanno davanti una vita lunghissima, PERCHẾ DOVREMMO MORIRE PER DELLE COLPE CHE NON ABBIAMO? Oltretutto gli altri sistemi satellitari uguali a questi di c.da Sughereta, sono stati costruiti in zone desertiche, lontanissimi dai centri abitati. Perché si è dato l’autorizzazione alla costruzione vicino alla nostra citta? 
Redazione scuola media Manzoni

domenica 6 aprile 2014



Benvenuti al blog della 
Redazione scuola media Manzoni - Niscemi