Oggi siamo andati alla caserma della Polizia municipale di Niscemi.Siamo stati accolti dal comandante SALVATORE DI MARTINO, dall’ispettore principale NUNZIO BONADONNA e dall’ispettore capo ROBERTO PARISI. La caserma si trova in Via Vespri e il comandante ci ha spiegato che fino al 2008 la caserma si trovava nel Centro Storico, sede che causava grande difficoltà per gli spostamenti in quanto gli automobili erano sostate sempre in via Vespri. La nuova sede è grande ed ha anche un
ampio spazio esterno, dove abbiamo potuto notare, oltre alle automobili bianche e blu, anche vari segnali che vengono utilizzati nella nostra città. Il comandante ci ha fatto da guida all’ interno della caserma e ci ha mostrato alcuni dei compartimenti che la compongono: quello del controllo igiene, quello della penalizzazione(ufficio che regola i verbali), l’Ufficio verbali, l’ufficio della circolazione (che è il più numeroso come organico), la sezione comando e l’ufficio del comandante. Di Martino ha spiegato che nel territorio di Niscemi vi sono 20 unità di polizia municipale nonostante la città sia molto grande e necessiterebbe di almeno 40 unità. Gli agenti di polizia lavorano dalle 8 di mattina fino alle 21, anche nei giorni festivi. Tra i vari compiti della polizia vi è quello di organizzare e gestire gli eventi comunali, e di rilevare gli incidenti avvenuti nel centro storico. Noi della Manzoni abbiamo rivolto alcune domande, ai quali hanno risposto il comandante Di Martino e l’ispettore Bonadonna
-QUAL È L’ASPETTO POSITIVO E NEGATIVO DEL VOSTRO LAVORO?
L’aspetto positivo è il contatto con le persone, il poliziotto municipale viene visto come punto di riferimento come uno psicologo. Quello negativo riguarda la delicatezza di questo lavoro che richiede equilibrio e prudenza.
-QUAL’ È L’MPORTANZA DELL’USO DEL CASCO?
L’uso del casco è scientificamente approvato, il danno senza utilizzo del casco può essere mortale. Dovrebbe essere utilizzato anche con la bici. Nel passato abbiamo già fatto dei convegni sull’importanza utilizzo di cintura e casco.
-QUANTI INCIDENTI DALL’INIZIO DELL’ ANNO SONO ACCADUTI PER IL NON RISPETTO DELLE REGOLE?
-Circa 40 incidenti fortunatamente non gravi
- QUANTI VERBALI DALL’INIZIO DELL’ANNO? QUAL’ È L’INFRAZIONE PIÚ RICORRENTE?
Circa 400 verbali, ciò significa che c’è maggiore educazione perché nel passato i verbali erano molto di più. L’infrazione più ricorrente riguarda i soliti divieti di sosta: passo carrabile, strisce gialle, segnali di divieti. Ci è capitato di essere stati aggrediti per qualche multa
- A NISCEMI QUAL’ È L’INCROCIO PIÚ PERICOLOSO?
-Sicuramente quello di Largo Mascione dove si intersecano ben 8 strade. Con la rotatoria da me voluta la situazione è molto migliorata. Altro incrocio pericoloso è quello del campo sportivo .
- QUAL’È LA ZONA PIÚ CARENTE DI SEGNALI ?
-Negli ultimi anni la vecchia segnaletica è stata ripristinata ed è stata inserita nei luoghi più carenti
- A MAGGIO C’È L’USANZA DI ANDARE A VISITARE IL SANTUARIO DELLA MADONNA .PERCHÈ NON TRASFORMARE LA VIA CHE CONDUCE AL SANTUARIO IN ISOLA PEDONALE DURANTE IL POMERIGGIO???
-Qualche volta lo abbiamo fatto, però la gente spostava le transenne e passava ugualmente. Comunque il 21, giornata della Patrona, diventerà isola pedonale e sarà necessario una pattuglia per controllare le irregolarità.
-QUAL’È IL MOTIVO PER CUI IN VIA DEL POPOLO C’È SEMPRE UN INGORGO DI MACCHINE??
Dipende dagli orari, quelli di punta sono la mattina presto e i vigili sono impegnati in varie scuole, e alle 5 di pomeriggio quando si ritorna dal lavoro delle campagne. È un punto critico che bisognerebbe attenzionare
- PERCHÈ NON VIENE INSERITO UN SEMAFORO NELL’INCROCIO CHE CONGIUNGE LA STRADA DA GELA E DA VITTORIA CON L’INGRESSO DI NISCEMI???
Sicuramente quella strada necessiterebbe di spartitraffico. Questo è un punto di discussione da affrontare nei prossimi giorni con gli amministratori…
ampio spazio esterno, dove abbiamo potuto notare, oltre alle automobili bianche e blu, anche vari segnali che vengono utilizzati nella nostra città. Il comandante ci ha fatto da guida all’ interno della caserma e ci ha mostrato alcuni dei compartimenti che la compongono: quello del controllo igiene, quello della penalizzazione(ufficio che regola i verbali), l’Ufficio verbali, l’ufficio della circolazione (che è il più numeroso come organico), la sezione comando e l’ufficio del comandante. Di Martino ha spiegato che nel territorio di Niscemi vi sono 20 unità di polizia municipale nonostante la città sia molto grande e necessiterebbe di almeno 40 unità. Gli agenti di polizia lavorano dalle 8 di mattina fino alle 21, anche nei giorni festivi. Tra i vari compiti della polizia vi è quello di organizzare e gestire gli eventi comunali, e di rilevare gli incidenti avvenuti nel centro storico. Noi della Manzoni abbiamo rivolto alcune domande, ai quali hanno risposto il comandante Di Martino e l’ispettore Bonadonna
-QUAL È L’ASPETTO POSITIVO E NEGATIVO DEL VOSTRO LAVORO?
L’aspetto positivo è il contatto con le persone, il poliziotto municipale viene visto come punto di riferimento come uno psicologo. Quello negativo riguarda la delicatezza di questo lavoro che richiede equilibrio e prudenza.
-QUAL’ È L’MPORTANZA DELL’USO DEL CASCO?
L’uso del casco è scientificamente approvato, il danno senza utilizzo del casco può essere mortale. Dovrebbe essere utilizzato anche con la bici. Nel passato abbiamo già fatto dei convegni sull’importanza utilizzo di cintura e casco.
-QUANTI INCIDENTI DALL’INIZIO DELL’ ANNO SONO ACCADUTI PER IL NON RISPETTO DELLE REGOLE?
-Circa 40 incidenti fortunatamente non gravi
- QUANTI VERBALI DALL’INIZIO DELL’ANNO? QUAL’ È L’INFRAZIONE PIÚ RICORRENTE?
Circa 400 verbali, ciò significa che c’è maggiore educazione perché nel passato i verbali erano molto di più. L’infrazione più ricorrente riguarda i soliti divieti di sosta: passo carrabile, strisce gialle, segnali di divieti. Ci è capitato di essere stati aggrediti per qualche multa
- A NISCEMI QUAL’ È L’INCROCIO PIÚ PERICOLOSO?
-Sicuramente quello di Largo Mascione dove si intersecano ben 8 strade. Con la rotatoria da me voluta la situazione è molto migliorata. Altro incrocio pericoloso è quello del campo sportivo .
- QUAL’È LA ZONA PIÚ CARENTE DI SEGNALI ?
-Negli ultimi anni la vecchia segnaletica è stata ripristinata ed è stata inserita nei luoghi più carenti
- A MAGGIO C’È L’USANZA DI ANDARE A VISITARE IL SANTUARIO DELLA MADONNA .PERCHÈ NON TRASFORMARE LA VIA CHE CONDUCE AL SANTUARIO IN ISOLA PEDONALE DURANTE IL POMERIGGIO???
-Qualche volta lo abbiamo fatto, però la gente spostava le transenne e passava ugualmente. Comunque il 21, giornata della Patrona, diventerà isola pedonale e sarà necessario una pattuglia per controllare le irregolarità.
-QUAL’È IL MOTIVO PER CUI IN VIA DEL POPOLO C’È SEMPRE UN INGORGO DI MACCHINE??
Dipende dagli orari, quelli di punta sono la mattina presto e i vigili sono impegnati in varie scuole, e alle 5 di pomeriggio quando si ritorna dal lavoro delle campagne. È un punto critico che bisognerebbe attenzionare
- PERCHÈ NON VIENE INSERITO UN SEMAFORO NELL’INCROCIO CHE CONGIUNGE LA STRADA DA GELA E DA VITTORIA CON L’INGRESSO DI NISCEMI???
Sicuramente quella strada necessiterebbe di spartitraffico. Questo è un punto di discussione da affrontare nei prossimi giorni con gli amministratori…
0 commenti:
Posta un commento