
Nel 1948 viene approvata la Costituzione italiana che stabilisce i nostri diritti e i nostri doveri. Sono passati più di 60 anni e da allora ci siamo resi conto che i nostri diritti non vengono rispettati, almeno nella nostra città. Prendiamo ad esempio l’articolo 1 che sancisce il diritto al lavoro, nessuno di noi può dire che questo diritto a Niscemi c’è l’abbiamo tutti, perché sono tantissimi i giovani , come abbiamo già detto, che non hanno lavoro e sono costretti ad andare via. Consideriamo un altro articolo, l’articolo 32 che stabilisce il diritto alla salute, ebbene nella nostra città, anche se c’è un ospedale pubblico, spesso bisogna attendere molto tempo per effettuare degli esami diagnostici . Chi sta male è costretto a rivolgersi a strutture private che non tutti si possono permettere. C’è un altro articolo che a causa della crisi non viene rispettato è quello della tutela dei beni culturali . La chiesa della via Madonna necessiterebbe di ristrutturazione ma l’amministrazione non ha mai soldi per provvedere a ciò. Per quanto riguarda noi ragazzi, nel 1989 è stata decisa la Convenzione internazionale sui diritti dell’infanzia . Ricordiamo però che in posti vicini e lontani ci sono bambini che non hanno diritti . Bambini che non hanno famiglie e nemmeno un nome, che sono costretti ad abbandonare la scuola per il lavoro, che soffrono a causa della guerra e che sono trasformati in BAMBINI SOLDATO . Fortunatamente ci sono molte organizzazioni che difendono questi diritti come l’UNICEF .
Case popolari.... volete far conoscere situazioni vergognose che succedono nelle case popolari? Alloggi vuoti da anni non assegnati, persone in difficolta' sfrattate, non poter lasciare l' alloggio per paura che venga occupato, e lo stato che se ne frega. venite nel mio blog a raccontare i vostri problemi io li pubblichero', aiutatemi ad aiutarvi
RispondiEliminaper contattarmi, e-mail: case.popolari.indignati@gmail.com
il mio blog: http://casepopolari.blogspot.it/